ANATOMIA DI UN CUSCINO PRENDISOLE IN ECOPELLE PER IMBARCAZONI E OUTDOOR RESIDENZIALI:
QUANDO ESTETICA E REQUISITI TECNICI SI INCONTRANO
Al di là dell’aspetto estetico di un rivestimento in ecopelle* per cuscini prendisole per barche e arredi outdoor residenziali, è fondamentale accertarsi che in fase di realizzazione tutti requisiti tecnici siano stati rispettati. Infatti, non è sempre colpa dell’ecopelle* se il cuscino si scolora al sole o se compaiono muffe o se, peggio ancora, si impregnano d’acqua!
Dettati da 40 anni di esperienza, ecco in 3 punti i primi “dettagli” di fondamentale importanza a cui seguiranno altri, altrettanto importanti, nei prossimi interventi.
Per quanto riguarda il cuscino, innanzitutto attenzione:
1) All’ imbottitura
2) Alla scelta dei rivestimenti esterni e della loro manutenzione
3) Alla scelta del materiale da inserire sul fondo del cuscino
Imbottiture. Ce ne sono di tre tipi:
a) Espansi a cellule aperte di poliuretano o poliestere di diverse densità. Queste vanno protette con una fodera in Tyvek® Dupont che ha caratteristiche specifiche in quanto è un materiale impermeabile e traspirante che impedisce, in tal modo, il formarsi di muffe e il degrado della schiuma espansa.
b) Reticolato trattato con biocidi che lasciano passare l’acqua ed asciugano rapidamente (Dryfeel)
c) Espansi a cellula chiusa che non assorbono acqua, per cui non creano muffa e non si appesantiscono perché non si impregnano (Polsoft)
I rivestimenti esterni e le norme di manutenzione. Sono da preferire le ecopelle* in PVC e non in PU, poiché quest’ultimo e si deteriora rapidamente al sole e mal sopporta un ambiente saturo di vapori salini. Oltre al materiale è di fondamentale importanza la sua manutenzione e il rispetto delle norme di pulizia.
La scelta del materiale da utilizzare per il fondo del cuscino. Sul fondo del cuscino va utilizzata una rete o un altro materiale purché traspirante per permettere l’aerazione dell’imbottitura ed evitare la formazione di muffe e funghi che macchiano i cuscini e li rendono maleodoranti.
Una precisazione: noi parliamo sempre di ecopelle* perché i nostri rivestimenti, 100% Made in Italy, sono stati realizzati nel pieno rispetto dell’ambiente e senza l’utilizzo di solventi, una delle principali cause dell’inquinamento ambientale.